Scheda del medico

MORONI ANTONIO

MORONI ANTONIO

Specialità

  1. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Tipo di Prestazione

  1. VISITE SPECIALISTICHE

Curriculum

Nato a Bologna si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Bologna nel 1979 con 110/110 e lode. Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1984 con 70/70 e lode. Allievo del Prof. Giannini, Direttore della Clinica Ortopedica dell'Università di Bologna, Istituti Ortopedici Rizzoli, ha eseguito diversi periodi di studio in prestigiosi centri universitari stranieri per approfondire la propria esperienza nel campo della chirurgia dell'anca, come l'Hospital for Special Surgery e la Johns Hopkins University negli Stati Uniti. Nel 1990 è stato Research Fellow presso la Mayo Clinic negli Stati Uniti. Nel 2000 ha frequentato la Royal Orthopaedic Hospital in Gran Bretagna, apprendendo sotto la guida del Dr. Derek McMinn la tecnica di artroplastica di rivestimento dell'anca. Nel 2000 ha ottenuto l'idoneità a Professore Associato MED33. Nel 2002 è stato chiamato dall'Università di Bologna come Professore Associato confermato MED33 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 2007 ha conseguito l'idoneità a Professore Ordinario MED33. Nel 2007 è diventato Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell'Università di Bologna. Nel 2010 è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna. Ha prestato la propria attività assistenziale in regime di convenzione presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli dal 1986. Ha eseguito come primo operatore più di 10.000 interventi chirurgici. È particolarmente importante il lavoro svolto sull'artroplastica di rivestimento dell'anca, tecnica alternativa alla protesi d'anca tradizionale, che permette di preservare la testa del femore consentendo ai pazienti un rapido recupero funzionale con la possibilità di ritornare ad eseguire attività funzionali anche pesanti, compresa l'attività sportiva e senza il rischio delle complicanze che si verificano con le protesi tradizionali. La casistica di questi interventi conta più di 1.500 operazioni di rivestimento tutte eseguite personalmente. Si tratta di gran lunga della più numerosa casistica italiana di artroplastiche di rivestimento e di una delle maggiori a livello mondiale. Ha inoltre eseguito svariati interventi con utilizzazione di nuovi accoppiamenti articolari, come il metallo/poliuretano, che consente di riprodurre l'anatomia funzionale e la biomeccanica dell'anca. Un'altra area di eccellenza chirurgica è costituita dall'ottimizzazione delle tecniche di fissazione degli impianti protesici nei soggetti anziani con osso di scadente qualità meccanica. È vasta anche la casistica di artroplastiche di ginocchio, che comprende più di 300 interventi, che vengono eseguite con navigazione computerizzata al fine di ottimizzare la precisione dell'impianto. Ha inoltre eseguito più di 200 interventi di revisione di protesi d'anca e di ginocchio. Ha pubblicato più di 150 lavori scientifici, 57 dei quali su riviste scientifiche con impact factor. Ha pubblicato come primo autore su tutte le più prestigiose riviste scientifiche ortopediche. È autore di 7 capitoli di libri e di una monografia stampati all'estero. È membro del Comitato Scientifico/Revisore delle seguenti riviste scientifiche: Scandinavian Journal of Surgery, Journal of Orthopaedic Trauma, Journal of Biomedical and Materials Research, Injury, Journal of Orthopaedic Research, Bone, Biomaterials, Journal of Bone and Joint Surgery (Am), Surgery of the Organs of Movement, Strategies in Trauma and Limb Reconstruction, Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, Clinical Orthopaedics and Related Research. Ha presentato lavori scientifici in inglese a più di 350 conferenze internazionali e numerosissime relazioni ad invito a congressi internazionali. È uno dei pochi chirurghi ortopedici europei che ha presentato con continuità relazioni scientifiche ai Congressi dell'Orthopaedic Research Society e dell'American Academy of Orthopaedic Surgeons, che sono i più prestigiosi congressi scientifici in ambito Ortopedico. Ha organizzato numerosi congressi internazionali. Ha ottenuto 7 premi per l'attività scientifica, fra questi i premi per il miglior lavoro scientifico della Spanish Society of Orthopaedic Surgery and Traumatology, American Orthopaedic Trauma Association e American Academy of Orthopaedic Surgeons. È attivo nelle seguenti società scientifiche: Presidente dell'International Society for Fracture Repair e dell'Osteoporotic Fracture Campaign, Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, dell'American Academy of Orthopaedic Surgeons, della Società Italiana dei Biomateriali, dell'American Society of Biomaterials, dell'European Hip Society, del Consiglio Direttivo dell'International Society for Ceramics in Medicine della quale è stato Presidente nel 2000, dell'International Osteoporosis Foundation, e del Fracture Working Group.
Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo del Pio
Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia

Via Toscana, 34 - 40141 Bologna Tel. 051-6222111 - Fax 051-478499
Partita IVA e Codice Fiscale: 00427050232