Scheda del medico

MESSEROTTI GIANFRANCO

MESSEROTTI GIANFRANCO

Specialità

  1. OTORINOLARINGOIATRIA

Tipo di Prestazione

-

Curriculum

IL DOTT. PROF. GIANFRANCO MESSEROTTI nato a EGNA-NEW MARKET(BOLZANO) il 19-04-1944, residente a Bologna in via Valle di Preda n.3 Ha conseguito la laurea in MEDICINA e CHIRURGIA presso l'Universita' degli Studi di Bologna il 28/07/1970. Nell'anno accademico 1970/71, si e' iscritto alla scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale dell'Universita' degli studi di Bologna. Con decorrenza 01/08/1971 e' stato nominato Assistente Universitario incaricato, incarico ricoperto fino al 15/09/1972, epoca in cui si dimise per assolvere agli obblighi di leva come ufficiale medico presso il 5° Battaglione Mobile Carabinieri Bologna. Il giorno 13/03/1974 consegui' il diploma in Otorinolaringoiatria e patologia cervico facciale con voti 70/70 e lode. L' 01/07/1974 in seguito a pubblico concorso fu nominato Assistente Universitario ordinario e in tale qualita' ha prestato regolare servizio presso la clinica otorinolaringoiatrica dell' Universita' di Bologna per poi trasferirsi il 21/07/1981 presso la cattedra di Anatomia Umana normale dell'Universita' di Bologna. Nella sua qualita' di Assistente Universitario ha svolto i seguenti incarichi: 1- Docente presso la scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria di Anatomia Topografica del distretto ORL dall' anno 1991 a tutt'oggi. 2- Docente presso la scuola di specializzazione in malattie dell'apparato respiratorio di Anatomia Umana Normale dal 1991 a tutt'oggi. 3- Docente per la scuola diretta a fini speciali di Disegno Anatomico di Anatomia Normale 2 dall'anno accademico 1993-94 al 1999-2000. 4- Si attesta che e' stato nominato con decreto del consiglio di facolta' del 26-09-1995 docente di Anatomia Umana e Anatomia Topografica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia ai sensi dell'articolo 12 della legge 341/90. Ha inoltre partecipato a diversi corsi nazionali ed internazionali di perfezionamento su argomenti di microchirurgia dell' orecchio e dei seni paranasali, in particolare nel 1978 dal Prof.Prades di Barcellona, nel 1980 dal Prof. Plester presso l'Universita' di Tubinghen, nel 1982 dal Prof.Portmann a Bordeaux, nel 1983 dal Prof. Sultan di Parigi. Ha svolto comunicazioni e relazioni su argomenti di clinica otorinolaringoiatrica, audiologia, foniatria e anatomia a vari congressi e raduni scientifici nazionali ed internazionali. E' socio della societa' italiana di Otorinolaringoiatria, della societa' italiana di Audiologia e Foniatria, della European Rhinologic Society e della societa' italiana di Anatomia. Attualmente svolge la propria attivita' professionale presso la casa di cura privata 'Madre Fortunata Toniolo', casa di cura privata 'Villa Regina', e 'Villa Erbosa'; e' inoltre il responsabile della sordita' rinogena delle 'Terme di Porretta'. Svolge regolarmente ciclo di lezioni inerenti l'argomento di otoneurologia per il corso di Neuroanatomia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo del Pio
Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia

Via Toscana, 34 - 40141 Bologna Tel. 051-6222111 - Fax 051-478499
Partita IVA e Codice Fiscale: 00427050232