Il corso ha l’obbiettivo di riesaminare le classificazioni delle lesioni neoplastiche superficiali del colon,elaborate da esperti internazionali (alcuni dei quali sono elatori nel corso), a Parigi nel 2002 ed a Kyoto nel 2008, e di verificare da un lato l’agreement dei relatori italiani sulla classificazione delle lesioni confrontandosi reciprocamente con i relatori internazionali, dall’altro di incrementare l’abilità dei partecipanti a identificare correttamente le lesioni neoplastiche del colon, con particolare attenzione a quelle cosiddette non-protrudenti. Inoltre verrà dibattuto il percorso operativo da adottare per ogni categoria di lesioni, con particolare riferimento alla utilizzazione della mucosectomia (EMR) piuttosto che della dissezione sottomucosa (ESD).
La peculiarità del corso di quest’anno, rivolto ad endoscopisti di livello medio-alto, è rappresentata dal fatto che anche tutti i partecipanti saranno parte attiva delle varie sessioni, giacchè saranno invitati a presentare un loro repertorio di immagini e filmati, inerenti i temi oggetto del corso medesimo; ciò consentirà di migliorare la concordanza sulla modalità di classificazione delle lesioni neoplastiche del colon, in particolare di quelle non-protrudenti, e di dibattere sulle congruità delle strategie delle tecniche di terapia endoscopica adottate per ogni categoria di lesione.
Responsabili Scientifici
(in ordine alfabetico)
Giuseppe Gizzi
Hiroshi Kashida
Renè Lambert
Relatori
(in ordine alfabetico)
Federico Buffoli
Livio Cipolletta
Giuseppe Gizzi
Cesare Hassan
Federico Iacopini
Hiroshi Kashida
Renè Lambert
Lucio Petruzziello
Mauro Risio
Valeria Villani